Cos'è bacillus thuringiensis?

Bacillus Thuringiensis (Bt)

Bacillus thuringiensis (Bt) è un batterio Gram-positivo, sporigeno, aerobio obbligato appartenente al genere Bacillus. È ampiamente utilizzato come bioinsetticida.

Meccanismo d'azione:

Il Bt produce durante la sporulazione proteine cristalline (Cry) e proteine citotossiche (Cyt) che sono tossiche per determinati insetti. Queste proteine, una volta ingerite dall'insetto bersaglio, vengono solubilizzate nell'intestino medio alcalino dell'insetto. Le proteine%20Cry vengono quindi tagliate da proteasi intestinali, rilasciando le tossine attive. Queste tossine si legano a recettori specifici sulla membrana delle cellule epiteliali dell'intestino medio dell'insetto, formando pori che disturbano l'equilibrio ionico e causano la paralisi del sistema digestivo. Questo porta alla morte dell'insetto per setticemia e fame.

Specificità:

La specificità del Bt è determinata dai recettori specifici presenti nell'intestino degli insetti bersaglio. Esistono diverse varietà di Bt, ciascuna producendo diverse proteine%20Cry e Cyt, che colpiscono diversi gruppi di insetti. Alcune varietà sono efficaci contro lepidotteri (bruchi e farfalle), coleotteri (scarabei), ditteri (mosche e zanzare) e nematodi.

Utilizzo:

Il Bt è disponibile in diverse formulazioni, tra cui polveri, liquidi concentrati e granuli. Può essere applicato a colture agricole, foreste e corpi idrici. Il Bt è considerato un'alternativa più sicura ai pesticidi chimici sintetici, in quanto è meno tossico per gli esseri umani, gli animali e gli insetti non bersaglio.

Resistenza:

L'uso diffuso del Bt ha portato allo sviluppo di resistenza in alcune popolazioni di insetti bersaglio. Per ritardare lo sviluppo della resistenza, è importante implementare strategie di gestione della resistenza, come l'uso di miscele di diverse proteine%20Cry o la rotazione con altri metodi di controllo dei parassiti.

Organismi geneticamente modificati (OGM):

I geni che codificano per le proteine%20Cry del Bt sono stati inseriti in alcune colture, come mais, cotone e soia, rendendole resistenti a determinati parassiti. Queste colture OGM Bt producono le tossine Bt direttamente nei loro tessuti, riducendo la necessità di applicazioni di pesticidi.